logo-che-bolle2logo-che-bolle2logo-che-bolle2logo-che-bolle2
  • Home
  • Edizioni passate
    • Belgirate che bolle 2020
    • Verbania che bolle 2020
    • Varese Che Bolle 2020
    • Arona Che Bolle 2019
    • Orta che Bolle 2019
  • RASSEGNA STAMPA
  • VIDEO
  • Contatti

Varese CHEBOLLE 22-23 Aprile 2023

UNA Hotels Varese, via Francesco Albani 73

Varese Che Bolle… ma non solo! Una manifestazione che riporta il vino anche al suo carattere originario di elemento portante della tavola: degustazioni, prodotti alimentari tipici, abbinamenti, cucina e tutto il variegato mondo enogastronomico di cui sono ricche tutte le regioni italiane.

Partendo, anni fa, dalle sole “bollicine”, il brand-event di Che Bolle è cresciuto fino ad abbracciare l’intero mondo vitivinicolo, ponendosi come una vetrina itinerante che valorizza il grande patrimonio enologico nazionale.

14^ EDIZIONE

LIQUID ART

UNAHOTEL VARESE

ART & WINE

CHINNICI & NEMO

20 CANTINE – 100 ETICHETTE – 10 FOOD – 20 PARTNERS

Varese Liquid Art Chebolle è una manifestazione Artistica/Enogastronomica con una particolare attenzione per le “bollicine” Un evento unico e aperto a tutti gli amanti dell’arte e del buon vino per incontrare in una incantevole Location il meglio della produzione vinicola italiana, contornata da opere d’Arte. La Mostra dei dipinti ‘Liquid Art’ invita a immergersi nel linguaggio suggestivo della pittura cruda e accesa del Maestro Lorenzo Chinnici insieme all’ astrattismo dei dipinti del Maestro messinese Santi Curró in arte ‘Nemo’. Cruda e indignata l’emozione che traspare dalle opere di Chinnici; astratta e concettuale l’emozione percepita attraverso le opere di Nemo. Apparati critici a cura di Andrea Italiano

Lorenzo Chinnici sogna la Sicilia. Lui non dipinge ma sogna forme, paesaggi, persone, che prendono corpo per agglutinamenti di colore, per rapsodie di toni. Colori e toni che sono il vero disegno di Chinnici. Sogna e crea una Sicilia che non c’è, forse non c’è mai stata, forse mai ci sarà. Sogna e ama. Lui dipinge qualcosa che non vede, o se la vede è qualcosa che non esiste agli occhi degli altri se non nel momento in cui egli stesso la presenta al mondo: per questo la sua è una pittura solo apparentemente “realista”. Sogno, memoria, invenzione: questo è Chinnici. I paesaggi, gli uomini e le donne di Chinnici sono trasfigurati in una dimensione eroica, mitica, titanica, che è proprio il processo di sublimazione tipico del sogno di un amante. I suoi “siciliani” sono più grandi, più belli, più reali rispetto alla naturale grandezza, alla naturale bellezza (o bruttezza), alla realtà che essi hanno davvero. I loro gesti, quotidiani o forse superati dalla storia, si presentano a noi come eterni o fondativi della storia. La sua posizione all’interno del panorama italiano della storia dell’arte è allora originale, appartata; la sua non è pittura sociale, lui non giudica e non critica, la sua non è pittura di folklore: lui sogna e dipinge.

 

 

 

Santi Curró in arte ‘Nemo’ è un artista “metropolitano”, che fa arte concettuale pur non perdendo mai il riferimento al colore e alla figura. Tuttavia non disegna, non scolpisce, non scrive, non fa performances: lui pensa, e utilizzando il materiale preso in prestito dalla città, espone il suo pensiero. Che è dissacrante e serio, ludico e critico, colorato e profondo. Nemo gira la città, anzi gira le città, e di ognuna di esse si porta a casa dei souvenir. Per essere più precisi, girando, egli osserva con attenzione i muri della città, le pubblicità e gli annunci e a suo piacimento ne strappa brandelli, pezzi, brani e li porta con sé. Nemo si cimenta con una tecnica peculiare che lo stesso artista definisce “in-collage”, concettuale e pop al tempo stesso. Si porta dietro pezzi di storia della città contemporanea, cioè pezzi del mercato, perché ormai la città è solo un luogo dove tutto si compra e tutto si vende. Utilizza frammenti di manifesti pubblicitari e poster e li rielabora in una sorta di composizione/scomposizione, ovvero quello che in alchimia viene definito “solve et coagula”: quello che viene fuori da questo processo è una riscrittura del mondo. Un nuovo senso. Nemo è autodidatta, ma la sua creatività deve molto all’osservazione della corrente Pop dell’arte italiana, appresa direttamente dagli artisti romani che questa corrente hanno adeguato alla tradizione e alla forma mentis italiana.

 

Inaugurazione sabato 22 aprile alle ore 16.00, presso i saloni dell’UNA HOTEL VARESE, via Francesco Albani 73 (va). Dal 22 aprile al 23 aprile 2023.

In collaborazione con :

La cornice perfetta per il tuo evento

Sul crinale delle colline che separano il Lago Maggiore e il Lago d’Orta,
in un parco di impostazione settecentesca, Villa Sartori è la location ideale per matrimoni,
dove comfort ed eleganza si accompagnano ad intimità e privacy.

TIENITI FORTE!!! Continuano le sorprese a CHE BOLLE VARESE!
Per rendere la tua esperienza unica e indimenticabile abbiamo preparato per te una sorpresa straordinaria: un’intera MASTERCLASS sullo CHAMPAGNE con la degustazione di due Cuvèe esclusive, in collaborazione diretta con i fondatori di SOMMELIER COACH!

Un viaggio nel fantastico mondo dello Champagne durante il quale imparerai tutti i segreti che si nascondono dietro la bevanda più blasonata del mondo.
Vedrai sfatare alcuni miti e attraverso curiosità, aneddoti piccanti e unici nel suo genere, personaggi famosi e immagini straordinarie, capirai perché questa magica bevanda ha fatto innamorare intere generazioni di persone.

Enrico Mazza, Chevalier du Champagne, Maître Sabreur, Degustatore e Founder di Sommelier Coach, dopo oltre 20 anni di Champagne e dopo aver collezionato oltre 100 viaggi in questo luogo meraviglioso, ti accompagnerà in questo bellissimo viaggio che si concluderà con la degustazione
di due grandi Champagne.

Data Masterclass: Sabato 22 aprile
Ora di inizio: 19:00

I posti a disposizione sono limitati, conferma subito LA TUA PRENOTAZIONE!

Regolamento concorso "IL DOLCE DEL LAGO DI VARESE"

I giudici:

RICCARDO FRANCHINI, Food & wine blogger, scrittore enogastronomico, autore

I premi:

Primo premio per il dolce del Lago di Varese

Grande novità: concorso "Il cocktail del Lago di Varese"

Regolamento concorso "IL COCKTAIL DEL LAGO DI VARESE"

I giudici:

RICCARDO RODÀ,

Frequenta la scuola Alberghiera di Stresa sulla fine degli anni 80.
Maître al Westin Hotel Castlle a Parigi per 5 anni ottenendo 1 stella Michelin,
Maître a Villa Crespi dal 2000 al 2004 ottenendo 1 stella Michelin,
Manager Cannavacciuolo Bistrot di Novara per 3 anni ottenendo 1 stella Michelin.
Nella ristorante dal 1988

I premi:

Primo premio il cocktail di Lago di Varese

CANTINE PRESENTI

Francia

Valle d'Aosta

Piemonte

Lombardia

Toscana

Marche

Friuli-Venezia Giulia

Veneto

Campania

GASTRONOMIA

IN COLLABORAZIONE CON:

CHE BOLLE PER L’AMBIENTE


Con grande soddisfazione siamo lieti di condividere con voi una bella notizia. Che Bolle ha siglato un accordo di collaborazione con il Circolo Legambiente Arona-sud Verbano-Cusio dal quale nascerà una preziosa iniziativa. Che bolle regalerà dieci alberi a tutti i comuni ospitanti i suoi eventi da piantare negli spazi a disposizione dei cittadini. 

Come raggiungere l’evento

UNA Hotels, via F. Albani 73, 21100, Varese

Per informazioni chiamare il : +39 393 885 5733

Vuoi ricevere ulteriori informazioni ? 

Sei una cantina o un’attività che vuole diventare partner dell’evento?
Sei un appassionato di vino e vuoi partecipare all’evento?
Sei un operatore del settore e vuoi accreditarti per il girono dedicato?
Compila il modulo e specifica a cosa sei interessato.

PROSSIME EDIZIONI
Che Bolle ® Copyright 2019-2022 . Claudio Bagnoli, p.iva 01135230397 - IL LAGO IN UN BICCHIERE di CARLINI VALENTINA - P.IVA 03837180128